top of page

Controllo accessi cliniche per accesso sicuro ospedale e gestione varchi

Aggiornamento: 6 ago

Controllo accessi cliniche, accesso sicuro ospedale, gestione varchi


Controllo Accessi Ospedale nfc
Controllo Accessi per Ospedali

In un ospedale moderno, dove ogni secondo è prezioso e ogni area ha una funzione critica, controllare gli accessi non è solo una questione di efficienza: è una priorità di sicurezza.


Chi può accedere alla farmacia interna?

Chi ha autorizzazione per entrare in una sala operatoria, un locale tecnico o una stanza di degenza protetta?

Come si può garantire che ogni varco sia monitorato, tracciato, e che i dati siano consultabili in caso di bisogno?


La risposta sta nella tecnologia NFC – una soluzione semplice all’apparenza, ma estremamente potente quando integrata in un ecosistema ospedaliero strutturato.




 Il controllo accessi in ambito sanitario: una necessità concreta


Negli ospedali e nelle cliniche, il controllo accessi ha tre obiettivi fondamentali:


Proteggere i pazienti, evitando ingressi non autorizzati in aree riservate o sensibili

Tracciare ogni movimento, creando un log digitale consultabile

Snellire le operazioni quotidiane, con badge o dispositivi intelligenti che evitano le chiavi fisiche o le password.


In ambienti dove lavorano centinaia di operatori sanitari e transitano ogni giorno pazienti, tecnici e visitatori, l’accesso sicuro all’ospedale è il primo strumento di prevenzione.




 La tecnologia NFC: badge, braccialetti e accessi tracciati in tempo reale


Lomar Medical propone un sistema basato su tecnologia NFC (Near Field Communication), integrabile con badge personalizzati, braccialetti o altri dispositivi indossabili.


Ogni elemento è:


Criptato per garantire massima sicurezza dei dati

Univoco, per associare ogni accesso a un’identità specifica

Programmabile, per differenziare i permessi in base al ruolo


Con un semplice gesto – avvicinando il badge al lettore – l’utente può accedere solo alle aree per cui è autorizzato. Nessuna chiave, nessun codice, ma un controllo sicuro, veloce e documentabile.




Differenziazione dei permessi e gestione intelligente dei varchi


Il sistema consente di definire diversi livelli di accesso:


 Area farmaci: solo farmacisti e personale medico abilitato

 Locali tecnici: accesso limitato al personale manutentore

Stanze pazienti o zone COVID: accesso solo a infermieri e medici assegnati


Questa gestione dei varchi ospedalieri consente di ridurre il rischio di errori, intrusioni o accessi accidentali, tutelando non solo il paziente, ma anche il personale sanitario.




Tracciabilità e log accessi: dati sempre disponibili su richiesta


Uno dei punti di forza del sistema NFC Lomar è la registrazione automatica di ogni accesso. Ogni varco monitorato conserva un log digitale:


Data e ora dell’accesso

Identità del badge utilizzato

Varco specifico attraversato


Queste informazioni sono consultabili su richiesta da parte dell’amministrazione ospedaliera, in caso di audit, segnalazioni o esigenze legate alla sicurezza.




 Una soluzione semplice da usare, potente da gestire


Non servono infrastrutture complesse: il sistema è scalabile, intuitivo, e si integra facilmente con le architetture già presenti nella struttura sanitaria.


Inoltre, Lomar fornisce formazione al personale e supporto post-installazione, garantendo una transizione rapida e senza interruzioni operative.



In un mondo sanitario sempre più complesso, dove la protezione del paziente e dei dati è centrale, il sistema di controllo accessi per cliniche e ospedali diventa un alleato silenzioso ma indispensabile.

Con la tecnologia NFC, Lomar Medical offre una soluzione che coniuga sicurezza, semplicità e tracciabilità, per rendere ogni varco un punto di forza e non un punto debole.



Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page